Alcuni sintomi della sindrome del colon irritabile sono causati dal glutine? Secondo uno studio Glutox, condotto dall’Associazione Italiana Gastroenterologi e endoscopisti ospedalieri, coordinato dal Centro per la prevenzione e diagnosi della malattia celiaca della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e riportato da La Repubblica, almeno il 25 per cento dei casi, quindi una persona su quattro, sarebbe sensibile a questa sostanza. La ricerca è iniziata quasi un anno fa reclutando individui con problemi intestinali non collegati a celiachia o allergia al frumento con lo scopo di verificare la diffusione della sensibilità al glutine e le eventuali conseguenze sull’organismo.
I sintomi di questo problema sono stanchezza, mal di testa, gonfiore addominale ed intestino irritabile: “Questo disturbo – ha spiegayo il dottor Luca Elli del Centro e coordinatore dello studio – provoca sintomi clinici simili a quelli della sindrome dell’intestino irritabile come dolore addominale, gonfiore e manifestazioni extraintestinali aspecifiche quali eczemi, prurito, cefalea che solitamente insorgono a breve distanza dall’assunzione di glutine ed altrettanto rapidamente regrediscono in seguito a una dieta ad esclusione. Si pone però il problema che alcuni casi non siano correttamente diagnosticati“. A volte si confondono infatti le avvisaglie di un’intolleranza al glutine con la celiachia.
Per questo motivo i pazienti sono stati sottoposti a tre settimane di dieta gluten-free; dopo questo lasso di tempo tutti i cibi sono stati introdotti nuovamente nel regime “in cieco”, ossia solo per alcune persone, con il risultato che ben ventisei di loro sono tornati a manifestare dei disturbi gravi. Fortunatamente la dieta per chi soffre di questo problema è meno restrittiva rispetto a chi è celiaco, visto che basta alternare periodi di astinenza e fasi in cui assumere tutti gli alimenti senza distinzione: “I risultati della ricerca – ha concluso Elli – permettono di ipotizzare che questi pazienti potrebbero essere sottoposti a una terapia esclusivamente basata sulla dieta, simile a quella per la malattia celiaca, con remissione dei sintomi“.
Foto by Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…