Nell’edizione del trentennale del magazine diretto da Piera Detassis a vincere è stato senza dubbio il cinema d’autore italiano. La consegna dei Ciak D’Oro 2015 (che prendono in considerazione i film usciti tra l’1 maggio 2014 e il 30 aprile 2015) ha avuto luogo per la prima volta nei Cinecittà Studios di Roma, cuore pulsante del cinema nostrano, e ha potuto contare su un parterre d’eccellenza e qualche novità. I due premi Oscar Paolo Sorrentino e Gabriele Salvatores sono stati osannati dal pubblico presente, che ha potuto applaudire anche autori e attori fra i più significativi del nostro grande schermo. Da segnalare l’apertura alla serialità, con il premio speciale serial movie assegnato a Maria Pia Calzone, la straordinaria Donna Imma di Gomorra.
A farla da padrone, però, è stato Il giovane favoloso di Mario Martone, che racconta in modo delicato e originale la vita del poeta Giacomo Leopardi, dall’infanzia a Recanati ai viaggi per la Penisola, dal rapporto con i genitori alla scoperta dell’amore. La pellicola si è portata a casa ben cinque Ciak d’Oro: Miglior film, Miglior attore protagonista (Elio Germano), Miglior sceneggiatura (Mario Martone e Ippolita Di Majo), Migliori costumi (Ursula Patzac) e Miglior scenografia (Giancarlo Muselli). Piccola rivincita per Nanni Moretti e il suo toccante Mia madre che, dopo essere stato snobbato al Festival di Cannes, ha ottenuto tre prestigiosi riconoscimenti: il premio per la Miglior regia, quella alla Migliore attrice protagonista (Margherita Buy) e alla Migliore attrice non protagonista (Giulia Lazzarini). Bene anche il maestro Ermanno Olmi, premiato per Torneranno i prati con tre riconoscimenti (Miglior fotografia, Miglior colonna sonora e Miglior produttore).
Ecco l’elenco con tutti i Ciak d’Oro assegnati:
Foto by Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…