Categorie: Cronaca

Macrobiotica contro carnivoro: la dieta del figlio la decide il giudice

Pubblicato da
Redazione

La mamma gli dava da mangiare in settimana riso bollito e verdure, mentre il padre lo riempiva di carne e latticini nel weekend. Così la dieta di un ragazzo di 12 anni, figlio di genitori divorziati, è finita davanti al tribunale di Bergamo.

È toccato ad un giudice mettere fine alla diatriba di un padre carnivoro e una madre macrobiotica che, avendo idee drasticamente opposte in materia di regimi alimentari, sottoponevano il figlio dodicenne a diete estreme a seconda di chi dei due lo teneva con sé.

La vicenda è riportata dai quotidiani di Bergamo, che spiegano come il disaccordo tra i due genitori fosse totale. La mamma del bambino da 2006 aveva scelto di non mangiare carne e seguire un regime alimentare macrobiotico (cereali integrali in chicchi, verdure di stagione, legumi e frutta di stagione). La carne bianca sarebbe potuta essere inclusa nell’alimentazione, in questo casò, però, il bambino non ne mangiava in presenza della madre.

Il padre quando ha scoperto che la madre sottoponeva il ragazzo al suo stesso regime alimentare, si è sentito escluso da una scelta importante. A suo dire, quella alimentazione poteva essere pericolosa per la salute del bambino. Così ha cercato di rimediare nei periodi di affidamento. Durante il weekend lo induceva a vere e proprie maratone gastronomiche: carne, latticini, dolci, polenta, e menù di Mcdonald’s. La madre, dopo l’ennesimo dolore alla pancia lamentato dal figlio al termine di un fine settimana col padre, e scoperto quello che accadeva, ha accusato l’ex marito di esagerare, mettendo a rischio il benessere al figlio.

La soluzione dunque non poteva che arrivare da terzi. Il giudice, adito dal padre del dodicenne, ha stabilito che, “in mancanza di accordo fra i genitori, gli opportuni provvedimenti con riguardo al regime alimentare del minore devono essere definiti dalla magistratura”. Secondo la quale anche la madre, almeno una volta la settimana, deve cucinare carne al figlio. Il padre, invece, non lo deve fare più di due volte nel week end.

Il giudice ha poi invitato i due genitori ad assumere un atteggiamento reciproco di maggiore tolleranza ed apertura.

Viene spontaneo chiedersi: non sarebbe bastato un po’ di semplice e sano buon senso?

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025