E’ iniziata oggi la discussione sulla riforma della legge elettorale a Montecitorio. Matteo Renzi sfida le opposizioni e il proprio partito nel giorno in cui l’Italicum approda in Aula e scrive ai coordinatori dei circoli democratici: “Non votare il provvedimento sarebbe il più grande regalo ai populisti“.
“Possono mandarci a casa, ma non fermare il cambiamento” così Matteo Renzi ai responsabili di circolo Pd. Nella lettera parla delle divisioni interne al partito sulla legge elettorale invitando alla responsabilità. Il premier avverte: sulla riforma “è in ballo la dignità del Pd“.
Nella lettera ha poi scritto: “La prima regola della democrazia è rispettare, tutti insieme, la regola del consenso interno. Quando ho perso le primarie, ho riconosciuto che la linea politica doveva darla chi aveva vinto. Adesso non chiedo semplicemente lealtà; chiedo rispetto per una intera comunità che si è espressa più volte, a tutti i livelli“. Precisando: “Possiamo restituire speranza e orgoglio all’Italia. Ma non possiamo fare melina. Non possiamo puntare a star qui solo per conservare la poltrona: siamo al governo per servire l’Italia, cambiandola. Non ci abitueremo mai alla palude di chi vorrebbe rinviare, rinviare, rinviare“.
Dure le parole di Renzi: “La legge elettorale diventa decisiva. Non solo perché è una legge seria, in linea con le precedenti proposte del nostro partito. Ma anche perché non approvarla adesso significherebbe bloccare il cammino di riforme di questa legislatura. E significherebbe dire che il Pd non è la forza che cambia il Paese, ma il partito che blocca il cambiamento“. Aggiunge poi: “Questa legge l’abbiamo cambiata tre volte per ascoltare tutti, per ascoltarci tutti. Ma a un certo punto bisogna decidere“. Lo scontro finale sull’Italicum va quindi in scena.
–
L’ aula per la discussione generale risulta però quasi vuota: solo in 20 gli iscritti a parlare in questa prima fase di esame del provvedimento. Si tratta di una discussione generale, e generalmente dibattiti di questo tipo non vedono un particolare afflusso. Tuttavia, il dibattito sul tema che ha diviso in due il Partito democratico e spaccato il patto del Nazareno lasciava sperare una presenza maggiore di deputati. E invece erano presenti meno del dieci per cento dei componenti dell’Assemblea.
Foto by Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…