Categorie: Cronaca

Frana in Indonesia: nell’isola di Giava si contano 12 vittime

Pubblicato da
Redazione

Dodici persone sono state uccise in Indonesia a causa di una frana innescata dalle piogge torrenziali che si sono scatenate nella principale isola dell’arcipelago: Giava.

Il portavoce dell’agenzia nazionale per la gestione delle catastrofi, Sutopo Purwo Nugroho ha dichiarato che la frana è avvenuta dopo un pesante acquazzone nella notte tra sabato e domenica scorsi. Verso le 22:30 il crollo di una collina ha investito il villaggio di Tegal Panjang, vicino alla città di Sukabumi, nella provincia di Giava Occidentale. Undici case e una strada sono state travolte e sepolte dall’enorme massa di terra. Dopo la frana gli abitanti delle case limitrofe sono stati fatti evacuare dal villaggio: in 300 hanno dovuto abbandonare la propria casa per rifugiarsi altrove.

Soldati, volontari e poliziotti sono stati impegnati nella ricerca delle persone scomparse sotto le macerie delle case danneggiate. L’operazione è stata inizialmente interrotta, come riferiscono i media locali, a causa delle pessime condizioni climatiche. Le attività di soccorso, anche se rese molto difficili da ulteriori intensi rovesci che si stanno abbattendo sulla zona, sono poi riprese, permettendo il ritrovamento dei corpi delle ultime vittime. Ad ora l’ultima salma, la dodicesima, è stata rinvenuta ad un giorno di distanza dall’incidente.

Solo solo tre i mesi che separano la tragedia di ieri dalla catastrofe del dicembre 2014 che aveva strappato la vita a 56 persone coinvolgendo un altro villaggio nel centro dell’isola di Giava. Frane innescate da forti piogge e inondazioni sono frequenti in Indonesia durante la stagione delle piogge. L’agenzia stima che circa in 125 milioni di persone, ovvero la precisa metà degli abitanti del Paese, vive in zone di rischio. Il vasto arcipelago indonesiano è un’area del globo terrestre spesso soggetta a catastrofi naturali, è infatti frequentemente colpita da terremoti ed eruzioni vulcaniche. Gli smottamenti dovuti alle forti piogge si verificano soprattutto nella stagione dei monsoni, tra ottobre e aprile.

Foto by Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025