Categorie: Politica

Lavoro, Renzi: “Aumento del numero di contratti a tempo indeterminato”

Pubblicato da
Redazione

Matteo Renzi annuncia che nei primi 2 mesi del 2015 i contratti a tempo indeterminato mostrano una crescita “a doppia cifra” rispetto all’anno precedente. Il Premier soddisfatto dei dati positivi sui rapporti di lavoro quando ancora non era entrato in vigore il Jobs act, ha infatti proclamato che per il suo governo è un giorno importante, i dati sono sorprendenti, a segnale che se il lavoro riparte è l’Italia che sta ripartendo.

Dal suo account Facebook il presidente del Consiglio scrive che “79 mila nuovi contratti non sono numeri, sono storie di vita concreta. E i ragazzi che finalmente firmano un contratto a tempo indeterminato possono accendere un mutuo, avere certezze personali, mettere in cantiere una famiglia  – continua – per me è solo l’inizio ma ci tenevo a condividerlo anche su questa bacheca. Ci hanno detto di tutto in questi mesi, ci hanno accusato di voler rendere la nostra generazione per sempre precaria”. Ha concluso il post sottolineando: “È vero esattamente il contrario: stiamo dando diritti a chi non ne ha mai avuti. Che bella l’Italia che riparte, avanti tutta”.

Nel primo bimestre 2015 sono 79.000 i contratti a tempo indeterminato firmati in più rispetto al 2014, la crescita dei “posti fissi” è del 32,5% su base annua a gennaio e del 38,5% a febbraio rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Per i giovani tra i 15 e i 29 anni l’aumento tendenziale per i rapporti di lavoro stabili è stato del 41,4%.

I dati diffusi dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, sono legati agli incentivi previsti dalla legge di stabilità (come la decontribuzione per tre anni sui contratti stabili stipulati nel 2015) mentre non risentono ancora delle norme sul contratto a tutele crescenti (e del sostanziale addio all’articolo 18 dello Statuto) contenute nella delega Jobs act perché entrate in vigore a marzo.

Non è ancora chiaro quanti di questi 79.000 contratti siano attivazioni ex novo e quanti stabilizzazioni di altri contratti (rapporti a termine, collaborazioni ecc), ma il ministro del Lavoro specifica che si tratta ad ogni modo di dati assolutamente positivi”sottolineando che sono “significativi, coerentemente  con l’obiettivo di stabilizzazione“. Per Giuliano Polletti è molto importante questo orientamento a stabilizzare i rapporti di lavoro: “Si sta attuando un cambiamento radicale. È una grande soddisfazione – ha detto – pensare che tante persone che avevano un contratto a tempo adesso hanno un contratto a tempo indeterminato”. 

Non sono comunque mancate le contestazioni a Poletti da parte dei giovani precari: “No al business sulla disoccupazione giovanile, noi vogliamo reddito e diritti“.

Foto By  Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025