Categorie: Cronaca

Le gomme Pirelli parleranno cinese, accordo firmato

Pubblicato da
Redazione

Come annunciato nei giorni scorsi entro il week end si è conclusa la trattativa: le gomme della Pirelli parleranno cinese. Firmato l’accordo che prevede l’ingresso del colosso chimico ChemChina nella società leader del settore dei pneumatici. Porterà nell’arco dei prossimi 5 anni il gruppo controllato dal governo di Pechino a detenere la maggioranza dell’azienda che è il sesto gruppo industriale italiano.

L’accordo, che sancisce il nuovo assetto dell’azionariato di controllo della Pirelli, è stato raggiunto ieri sera e vede protagonisti da un lato l’attuale società di controllo, la Camfin (Tronchetti Provera, Unicredit, San Paolo e dei soci russi), e dall’altra la Cina National Tire&Rubber, società controllata dalla ChemChina (gruppo industriale cinese a gestione statale già presente nel settore dei pneumatici).

È previsto che sede e centro di ricerca rimangano in Italia. La clausula sarà modificabile solo con il raggiungimento del 90% dei voti in assemblea. “L’accordo rappresenta una grande opportunità per Pirelli, ne garantisce lo sviluppo e la stabilità” secondo il Presidente Marco Tronchetti Provera che resterà al suo posto di amministratore delegato fino al 2021. La presidenza invece andrà a Jianxin Ren, presidente di ChemChina.

Si tratta di un’offerta pubblica di acquisto (Opa) da 7,4 miliardi. Va specificato che attraverso un’Opa, una società si rivolge direttamente agli azionisti di un’altra società (investitori e azionisti di minoranza) offrendosi di acquistare, in un arco temporale predefinito, le azioni che possiedono nella società quotata in borsa in cambio di un prezzo, anch’esso predefinito. Sulla base del prezzo fissato per l’Opa, gli investitori decidono se aderire o meno all’offerta, cioè se vendere le azioni o tenerle. In questa caso gli impegni per garantire l’Opa sono stati assunti per 2,3 miliardi da ChemChina per 1,1 dalle compagnie italiana e russa mentre altri 4 miliardi sono stati assicurati dalla banca Jp Morgan.

La futura plancia di comando delle holding sopra Pirelli avrà un Consiglio di Amministrazione di 16 membri, 8 cinesi e 8 italiani. Dai comunicati ufficiali il perfezionamento formale dell’accordo richiederà qualche mese. Tutto dovrebbe essere sistemato in modo definitivo per il prossimo agosto.

Foto by Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025