Categorie: Mondo

Eclissi 2015: il sole nero dalle isole Far Oer allo spazio [VIDEO]

Pubblicato da
Redazione

L’eclissi solare tanto attesa ha fatto finalmente capolino su tutta l’Europa permettendo ad appassionati e non di ammirare il raro spettacolo astronomico. Si stima essere, in questo campo, l’evento più rilevante degli ultimi 16 anni. C’è stata una vera e propria febbre da eclissi: chiunque oggi, munito degli appositi visori, ha puntato il naso all’insù per ammirare l’eclissi di Sole, cercando di fotografarla. In realtà sono solo qualche migliaio ad aver visto l’eclissi totale, il resto – milioni di persone in Europa, Africa e Asia – si sono godute invece uno spettacolo parziale.

Un’eclissi solare si dice totale quando la Luna è perfettamente allineata sia con il Sole sia con la Terra, così dal punto di vista terreste il Sole è completamente coperto e per pochi minuti si vive la completa oscurità. Per ogni regione, un eclissi solare totale avviene solo, in media, una volta ogni 375 anni. I fortunati che hanno avuto il privilegio di essere in quel preciso cono d’ombra e rimirare stelle e pianeti in pieno giorno si trovavano sulle isole Far Oer, un arcipelago nel nord dell’oceano Atlantico tra la Scozia, la Norvegia e l’Islanda.

L’ombra della Luna ha attraverso la parte meridionale della Groenlandia (alle 08:41 ora italiana) diretta verso est, sulle isole Far Oer dove gli alberghi hanno fatto registrare il tutto esaurito, con astrofili accorsi da tutto il mondo. Purtroppo i cieli sopra Torshavn, capitale dell’arcipelago, sono rimasti nuvolosi ma per 2 minuti e 2 secondi tutta la popolazione è stata totalmente immersa nel buio.

L’eclissi in Italia è iniziata intorno alle 9 di mattina con un orario leggermente diverso a seconda della località. Prima a Cagliari poi a Roma e a seguire a Milano, Napoli e tutte le altre città. Il bacio tra il Sole e la Luna è stato immortalato in più modi, dalle macchine fotografiche professionali agli smartphone creando un fenomeno virale sui social.  Persino l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, che ha avuto la fortuna di ammirare dallo spazio l’ombra della Luna proiettata sulla Terra, ha prontamente fotografato il momento per poi postarlo sul suo account Twitter, rendendoci partecipi dello spettacolare evento.

Foto by Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025