Categorie: Politica

Tangenti Grandi opere, Lupi: “Mio figlio sbattuto in prima pagina senza colpa”

Pubblicato da
Redazione

Bufera politica su Maurizio Lupi per la nuova inchiesta sulle tangenti sulle Grandi opere condotta dalla Procura di Firenze. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti non è indagato ma la sua posizione diventa un caso scomodo per il governo.

Mentre dalle carte continuano ad emergere nuovi particolari sull’inchiesta della procura di Firenze per gli appalti nelle Grandi opere – la cosiddetta operazione Sistema – che vede più di 50 indagati e ha portato in carcere per corruzione l’ex dirigente del ministero dei Lavori pubblici Ercole Incalza e l’imprenditore Stefano Perotti, in Parlamento il Movimento 5 Stelle e Sinistra Ecologia Libertà annunciano una mozione di sfiducia nei confronti del ministro delle Infrastrutture. Secondo gli oppositori di Maurizio Lupi, pur non essendo indagato personalmente, è a lui che il Sistema faceva capo politicamente. Anche dal Partito Democratico si fa sentire Matteo Orfini: “È evidente e necessario che Lupi debba chiarire alcuni aspetti, immagino lo farà. Lo dovrà fare innanzitutto col presidente del Consiglio. Adesso siamo ad articoli di giornali, ci sono delle cose che destano inquietudine e preoccupazione. Penso sia necessario che chiarisca alcuni aspetti, poi si faranno le valutazioni“.

Sotto l’occhio del ciclone, al Ministro sono stati contestati anche gli incarichi professionali affidati all’ingegnere Luca Lupi, suo figlio. A conferirli al giovane professionista è uno dei personaggi coinvolti nell’indagine, Stefano Perotti. Alcuni indagati ne parlano diffusamente in diverse conversazioni telefoniche intercettate dal gruppo Ros di Firenze.

Varie le accuse contenute nelle intercettazioni dell’inchiesta Sistema, tra cui ipotesi di favori e regali fatti al ministro e a suo figlio Luca. Maurizio Lupi si difende:Non ho mai chiesto all’ingegnere Perotti né a chicchessia di far lavorare mio figlio. Non è nel mio costume e sarebbe un comportamento che riterrei profondamente sbagliato“. Il ministro ha quindi espresso massima disponibilità verso gli inquirenti. Ha detto, riguardo alle eventuali ripercussioni dell’inchiesta sui tempi delle opere, che il governo darà certezza per la realizzazione. Ha poi concluso “Ognuno risponderà degli errori fatti se li ha fatti, ma non possiamo fermare le Grandi opere. Siamo al fianco della magistratura“.

Foto by Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025