Categorie: Cronaca

Israele alle urne, Netanyahu o cambiamento? [VIDEO]

Pubblicato da
Redazione

Israele torna al voto dopo appena due anni dalle ultime elezioni politiche. Oggi quasi sei milioni di elettori, dopo lo scioglimento a dicembre della coalizione al governo, sono chiamati a votare per la riconferma di Nethanyau o per un cambiamento politico.

La paralisi politica che si è venuta a creare in questi ultimi mesi risente della drastica rottura fra Netanyahu e i suoi ministri Lapid e Livni. Una recente proposta di legge, approdata su esplicita richiesta del Premier, mirava a definire Israele come “Stato-nazione ebraico”. Secondo Lapid e Livni questa misura oltre ad essere anti democratica, andava ad intaccare i diritti delle minoranze (che rappresentano circa il 20% della popolazione), nello specifico di quella araba. La proposta, però, rappresentava da anni per Netanyahu un punto imprescindibile nella gestione dei rapporti fra Israele, la minoranza araba presente all’interno del Paese e le autorità palestinesi. Nessuna mediazione è stata possibile, e così il 4 dicembre scorso Netanyahu ha rimosso gli oppositori dai loro incarichi ministeriali. Il gesto ha avuto come immediata conseguenza le dimissioni dal Governo di tutti gli altri esponenti della maggioranza, rendendo così di fatto obbligatorio un ritorno alle urne.

Benjamin Netanyahu è stato per tre volte Primo Ministro, e ha governato per gli ultimi sei anni, un record per le tradizioni politiche israeliane. Dai sondaggi la sua figura risulta essere in calo di consensi a causa del rallentamento economico che ha subito la società israeliana. Non ha aiutato la campagna elettorale scollata dalle questioni oggi al centro dell’attualità israeliana – cibo, istruzione e sanità – ed incentrata maggiormente sulla politica estera contro l’Iran, e sulla sicurezza.

Contro il Premier uscente la coalizione di centro sinistra guidata dal leader del Partito laburista Isaac Herzog e dall’ex ministro della giustizia rimosso Tzipi Livni. L’opposizione accusa Nethanyau di aver mancato gli obiettivi economici e di aver contribuito cosi all’aumento del costo della vita, incluso lo scoppio della bolla immobiliare. Sullo sfondo anche la relazione con il popolo palestinese. Herzog e Livni hanno annunciato di voler riprendere i negoziati e rilanciare il Processo di pace in Medio Oriente.

Nel tentativo di recuperare credito e pienamente convinto dei risultati che otterrà, il Premier uscente si è rivolto al Congresso statunitense avvisandolo dei pericoli che si nascondono dietro un accordo con l’Iran sul nucleare. Dopo aver votato, questa mattina a Gerusalemme, ha promesso: “Finché ci sarò io, non ci sarà nessuno stato Palestinese“.

Foto by Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025