Categorie: Cronaca

Lavori Pubblici e corruzione: Incalza ed altri 3 arrestati [VIDEO]

Pubblicato da
Redazione

Arrestate 4 persone, e oltre 50 indagate per la gestione illecita degli appalti delle Grandi opere. In manette anche Ercole Incalza, ex dirigente del Ministero dei Lavori Pubblici. I Carabinieri del Ros, nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Firenze sulla gestione illecita degli appalti in diverse opere, tra cui il tratto toscano dell’alta velocità ed Expo, hanno arrestato a Roma e a Milano 4 persone, e 50 sono indagate. Si tratta, per gli inquirenti, di un “articolato sistema corruttivo”. Alcune perquisizioni si sono svolte con il concorso di personale dell’Agenzia delle Entrate per gli accertamenti in materia fiscale.

Gli arrestati sono Ercole Incalza dirigente del ministero dei Lavori Pubblici fino al gennaio scorso e ora consulente esterno, il suo collaboratore Sandro Pacella, l’imprenditore Stefano Perotti e il Presidente Cda di Centostazioni Spa Francesco Cavallo. I reati contestati sono: corruzione, induzione indebita, turbata libertà degli incanti e violazioni legate alla pubblica amministrazione. Oltre gli arresti sono state eseguite una serie di perquisizioni. Tra i personaggi citati negli atti processuali ci sono l’europarlamentare Vito Bonsignore e il ministro Maurizio Lupi. Indagato anche Rocco Girlanda, sottosegretario alle Infrastrutture nel governo Letta.

Secondo l’accusa sarebbe stato Incalza il principale artefice del sistema di corruzione, dall’alto della sua carica presso il ministero dei Lavori Pubblici, dove è rimasto per 14 anni, attraversando sette governi fino ad oggi. Sarebbe stato lui ad organizzare l’illecita gestione degli appalti delle Grandi opere, con il diretto contributo di Perotti, cui veniva spesso affidata la direzione dei lavori degli appalti incriminati.

Riguardo agli altri due arrestati, Pacella è un funzionario del ministero, stretto collaboratore di Incalza, così come era nello stesso ambito anche Cavallo, a capo del Cda di una società del gruppo Ferrovie dello Stato. Nel mirino dell’organizzazione c’erano tutte le principali Grandi opere, in particolare gli appalti relativi alla Tav e alcuni riguardanti il Palazzo d’Italia di Expo, l’autostrada Orte-Mestre, ma non solo. Le indagini, coordinate dalla procura di Firenze, sarebbero partite dagli appalti per l’Alta velocità nel nodo fiorentino e per il sotto-attraversamento della città. Da lì poi l’inchiesta si è allargata a tutte le più importanti tratte dell’Alta velocità del centro-nord Italia e agli altri appalti.

Foto by Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025