E’ senza dubbio una notizia positiva: fra qualche giorno arriverà anche in Italia il diffusore “intelligente” di insulina, ovvero un piccolo apparecchio che permette di prevedere le crisi ipoglicemiche e dunque interrompere l’erogazione dell’insulina prima delle crisi. Una novità a tutti gli effetti, già presentata nel corso del congresso “Diabete: l’era della tecnologia intelligente” di Roma; una novità che rappresenta un importante passo in avanti verso la creazione del cosiddetto “pancreas artificiale” che consente ai pazienti di regolare i livelli del glucosio nel sangue.
Ma come funziona il microinfusore? Effettuando un monitoraggio costante dei livelli di glucosio e “abbinandolo” a una pompa che eroga insulina. Al contrario dei dispositivi già collaudati, che bloccano l’infusione quando ormai la glicemia è bassa, il diffusore “smart” è dotato di un algoritmo che può prevedere il rischio di crisi e quindi fa agire la pompa di conseguenza. “È un sistema molto promettente – dice Riccardo Schiaffini, diabetologo pediatra dell’ospedale Bambino Gesù di Roma – Almeno il 50 per cento dei pazienti con diabete di tipo 1 ha una ipoglicemia notturna, e ogni paziente ha almeno una ipoglicemia grave a settimana“. Una patologia, purtroppo, diffuso soprattutto fra i più giovani.
Per quanto riguarda i costi, questo dispositivo viene completamente rimborsato dal Servizio sanitario nazionale. Sarà consegnato in primis a chi è affetto da diabete di tipo 1, anche se potranno usarlo pure coloro che soffrono di diabete d tipo 2 e non riescono a tenere sotto controllo la glicemia. “Sono ormai dieci anni – spiega Emanuele Bosi, direttore del Diabetes Research Institute dell’ospedale San Raffaele di Milano – che si lavora al pancreas artificiale, e quello che una volta sembrava solo un sogno ormai è una realtà in vista. Nonostante gli enormi progressi degli ultimi decenni c’è ancora molto da fare, lo testimonia il fatto che il rischio di mortalità di un ragazzo diabetico è ancora doppio rispetto a quello di uno che non ha il diabete“.
Foto by Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…