Categorie: Hi-tech

“Non sputare nel mio cibo” è il claim di Saliva Scanner

Pubblicato da
Giuliana Vizcarra

Saliva Scanner è un gadget che permette di determinare se il cibo contenga residui di saliva. Il concetto di partenza è strano e disgustoso allo stesso tempo, ma l’idea è più utile di quanto si possa credere.

Sviluppato da Klein Electronics Company questo gadget rileva, tramite infrarossi, se la superficie di un certo alimento contenga fluidi corporei provenienti dalla bocca. Il Saliva Scanner scansiona il cibo e, collegandosi tramite un’applicazione allo smartphone, è in grado di restituire risultati sulla salubrità del pasto che ci si accinge a consumare, riducendo il rischio di contagio di alcune malattie.

Dai ristoranti stellati ai fast food, quando si parla di cibo, le norme igienico sanitarie sono fondamentali. A volte, conoscere la provenienza della materia prima e accertarsi della qualità del personale di un locale non è sufficiente. Può capitare che il bocconcino ordinato esca dalla cucina senza batteri ma incontri la saliva del cameriere, che proprio non vi sopporta o al quale, l’ultima volta non avete lasciato la mancia, o s’imbatta con l’improvviso starnuto dell’addetto alla frittura di patatine del fast food, che non aveva mani libere per coprirsi la bocca.

Scene raccapriccianti quanto pericolose per la nostra salute. Sono diverse, infatti, le malattie infettive trasmissibili, per contatto o per via aerea, tramite la saliva: dalle più comuni come influenza e varicella alle infezioni gengivali, del cavo orale e respiratorio, fino alle meno diffuse come la mononucleosi e l’epatite B.

In uno starnuto, per esempio, vengono rilasciate particelle di saliva – chiamate “ Particelle di Flugge” – che sospese nell’aria veicolano, tramite le vie respiratorie, l’agente patogeno nell’organismo del malcapitato, immediatamente contagiato.

Il Saliva Scanner però  è ancora in fase di realizzazione: il progetto è disponibile sul sito di crowdfunding Kickstarter  e sta cercando di raccogliere 85 mila dollari per essere definitivamente sviluppato. I sostenitori, secondo il loro effettivo apporto, saranno ricompensati con la maglietta o il cappellino personalizzati “Don’t spit in my food” o con l’invito alla festa di lancio del prodotto, prevista per dicembre 2015.

Giuliana Vizcarra

Pubblicato da
Giuliana Vizcarra

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025