Categorie: Hi-tech

Giro del Mondo in aereo solare

Pubblicato da
Giuliana Vizcarra

L’innovativo velivolo farà il giro del globo in cinque mesi, alimentato solo ad energia solare.

Si chiama Si2, l’aereo progettato da Solar Impulse che nelle prossime settimane e con partenza da Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, inizierà il suo storico volo. Il rivoluzionario velivolo farà quello che nessuno ha mai fatto prima: volare per cinque giorni e cinque notti consecutivamente senza l’utilizzo di alcun combustibile, attraversando gli oceani da un continente all’altro.

Le tappe del percorso toccheranno Mascate in Oman, l’India con Ahmedabad e Varanasi, il Myanmar e la Cina. Dopo aver attraversato l’Oceano Pacifico salutando le Hawaii, il Si2 sorvolerà gli USA e, oltrepassato anche l’Atlantico, farà una breve sosta in Europa del Sud o in Africa settentrionale prima di rientrare, entro la fine di luglio o inizio agosto 2015, toccando terra ad Abu Dhabi.

 

Naturalmente l’impresa richiede l’ottimizzazione di nuovi tipi di tecnologia e una drastica riduzione dei consumi energetici. L’aereo, infatti, immagazzinerà riserve energetiche durante il volo, sfruttando al massimo ogni singolo watt fornito dal sole e conservandolo nelle batterie di polimero al litio. E’ stata sfruttata ogni possibile fonte di efficienza energetica per fare del Si2 il primo aereo ad avvicinarsi a volo perpetuo.

Non è da tutti. Il Progetto Solar Impulse ha alle spalle, infatti, dodici anni di studi di fattibilità, concetto, progettazione e costruzione, conta più di cento professionisti tra consulenti e fornitori, ha registrato il primo prototipo di velivolo ad energia solare e, con la partecipazione di ottanta partner tecnologici, è riuscito a realizzare il Si2.

Tra le partnership si inserisce ABB, società globale specializzata in tecnologie per l’energia e l’automazione, che ha accompagnato l’iniziativa con lo scopo di promuovere una visione globale che incrementi l’uso delle energie rinnovabili e riduca il consumo di risorse naturali.

Per questo motivo ottanta ingegneri di ABB e più di cinquanta tecnici di Solar Impulse, hanno collaborato per studiare soluzioni altamente innovative e si apprestano a vedere il frutto del loro duro lavoro.

L’integrazione degli ingegneri di ABB con il team di Solar Impulse non è solo la dimostrazione delle potenzialità dell’innovazione tecnologiche applicate a soluzioni sostenibili, ma è anche un modo per stimolare le nuove generazioni ad adottare sistemi efficaci che bilancino il successo economico, la tutela ambientale e il progresso sociale portando valore e beneficio a tutti.

Giuliana Vizcarra

Pubblicato da
Giuliana Vizcarra

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025